Come molti di voi sapranno, l’albero del melo ha origine in Asia centrale ma l’evoluzione dei meli botanici risale addirittura al Neolitico. In Italia sono presenti circa 2 mila specie di questa pianta, i cui frutti, grazie alle presenza di acidi organici, possono conservarsi, a seconda della specie, da uno a quattro mesi.
Ma non siamo qui per parlare del frutto e basta, ma della sua versatilità in cucina. Ed è infatti il cuoco Bonci ad accostare i suoi impasti al frutto, per tirarne fuori un’ottima “Pizza con le mele”.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 6-7 ore
Ingredienti:
-per la pizza (focaccia):
- per la farcia:
Preparazione:
Iniziamo preparando l’impasto: uniamo in una ciotola le farine, il lievito, il sale ed iniziamo ad impastare unendo poco per volta l’acqua. Quando l’impasto inizia a formarsi, continuate ad impastare su una spianatoia finchè non sarà pronto, quindi riponetelo nuovamente nella ciotola e lasciatelo lievitare per 4-5 ore.
Nel frattempo prepariamo la farcia: facciamo sciogliere in padella la noce di burro, aggiungiamo la cannella e le mele tagliate a pezzetti e facciamo saltare il tutto per un pò. Aggiungiamo a questo punto i chiodi di garofano, il miele e un pò di zucchero di canna grezzo grattugiato. Alla fine aromatizziamo il tutto con la scorza di limone.
Far saltare in padella finchè le mele non saranno appassite, quindi togliete la padella dal fuoco e fate raffreddare. Adesso aggiungete la confettura di albicocche e mescolate il tutto.
Ora potete riprendere l’impasto stendendolo sulla spianatoia dopo averlo spolverato di farina (altrimenti rimarrà appiccicoso) e dividerlo a metà. Prendete una delle due metà e stendetela sul fondo della teglia, ricoprite con la farcia a base di mele e ricoprite con la seconda metà di impasto, chiudendo la vostra pizza. Ora potete infornare per 40 minuti in forno già caldo a 200°.