Il Gomasio è un condimento a base di semi di sesamo e sale che ha origini asiatiche, più precisamente giapponesi e che negli ultimi anni è stato protagonista anche di ricette moderne e macrobiotiche. È un esaltatore naturale di sapidità e spesso viene utilizzato proprio come sostitutivo del classico sale. Molte persone lo hanno già trovato sugli scaffali dei più forniti supermercati bio e lo hanno piacevolmente scoperto e imparato ad utilizzare nelle ricette di casa nostra, magari arricchendolo, come vuole la tradizione, pure con semi di canapa o frammenti di alga Wakame o Nori. Scopriamo come preparare il Gomasio in casa e quale utilizzi ha in cucina.
Foto del Gomasio:
Come preparare il Gomasio in casa
Realizzare il Gomasio in casa è molto facile ma ci vorranno circa 15 minuti per la preparazione, diverse ore per l'asciugatura e 15 minuti circa per il raffreddamento. Le dosi di questa ricetta sono per circa 10 persone, o 10 porzioni ma in ogni caso meglio prepararne sempre in abbondanza così da poterlo tenere in un barattolo apposito e sempre pronto all'uso, un po' come si fa con i classici sale e pepe. L'occorrente per realizzare in casa il Gomasio comprende:
Per prima cosa si dovrà sciacquare i semi di sesamo aiutandosi con un colino a maglie fitte passandoli direttamente sotto il getto d'acqua corrente fresco. Terminata questa operazione i semi di sesamo andranno fatti asciugare completamente per poi tostarli in padella antiaderente, calda ma non bollente e a fiamma moderata, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Basteranno pochi minuti per arrivare al giusto grado di tostatura e lo si riconoscerà dall'aroma sprigionato e dal fatto che i semi si sgretoleranno facilmente tra le dita. Ora il sesamo andrà fatto raffreddare in una ciotola abbastanza grande e nel frattempo si andrà a mettere il sale integrale nella stessa padella calda utilizzata per la tostatura. Si lascerà scaldare il sale rimestandolo continuamente in modo che raccolta l'olio rilasciato dal sesamo e si tosti leggermente, bastano pochi minuti anche in questo caso. Tolto il sale dal fuoco e fatto raffreddare è giunto il momento del pestaggio dei due ingredienti, l'ideale sarebbe utilizzare un mortaio. Se si deciderà di utilizzare anche l'alga questa andrà sbriciolata con le mani e posta per prima nel mortaio, seguirà il sale e i semi di sesamo da pestare un po' per volta. È importante sminuzzare bene i semi ma senza imprimere troppa forza altrimenti si rischierebbe di ottenere una crema.
Il Gomasio è un condimento facile da preparare in casa e viene utilizzato per esaltare il sapore delle verdure cotte, delle insalate, della carne e del pesce e soprattutto è usato tradizionalmente per insaporire il riso bollito. È un ottimo sostituto del sale puro e permette di ridurne la quantità solitamente usata, inoltre è fonte di Omega 6 ed Omega 3, di sali minerali e calcio. Il Gomasio però è altamente calorico e ne basta un pizzico per dare sapore ai piatti più vari