La ricetta Chiacchiere al forno
Un paio di articoli fa vi avevo parlato della ricetta della
Frappe classiche (quindi fritte) dicendovi qualcosa sulle loro origini. In questo articolo voglio riportarvi la
ricetta light che ho trovato in un ricettario che mi ha inviato la “
Paneangeli” un paio di anni fa: è la ricetta delle
chiacchiere al forno che rispetto a quelle fritte hanno
solo 200 calorie, quindi perfette per chi è a
dieta o per chi non ama i cibi fritti.

Ma prima eccovi un elenco dei vari nomi usati in Italia per chiamare questo dolce (così chi di voi non sa cosa sono le chiacchiere lo capirà nel caso le chiami diversamente..):
- bugie (a Genova, Torino e Imperia, è un’italianizzazione del ligure böxie);
- gale o gali (a Vercelli e Bassa Vercellese);
- cenci o crogetti (in Toscana);
- cioffe (in Sulmona e centro Abruzzo);
- chiacchiere (in Basilicata, Sicilia, Campania, Lazio, Sardegna, Puglia, Umbria, Calabria, a Milano e a Parma);
- cróstoli (a Ferrara, Rovigo, Vicenza, Treviso, Trentino, Friuli, Venezia Giulia);
- fiocchetti (a Montefeltro e a Rimini);
- frappe (a Roma e ad Ancona);
- galàni (a Venezia, Verona e Padova);
- intrigoni (a Reggio Emilia);
- rosoni o sfrappole (a Modena, Bologna e Romagna);
- sfrappe (nelle Marche);
- sprelle (a Piacenza);
- gròstoi o grostoli (a Trento);
- Cunchiell’ o Qunchiell (in Molise);
- e ancora stracci, lasagne, lattughe, pampuglie, manzole.
Bene! Ora che voi tutti avete riconosciuto la ricetta di cui sto per parlarvi, passiamo subito agli ingredienti!
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 2 ore circa
Ingredienti:
-Per l’impasto:
- 350 gr di farina bianca;
- 80 gr di zucchero;
- 2 cucchiai di olio di semi di girasole;
- 1 presa di sale;
- 75-100 ml di vino bianco secco;
- 4 cucchiai di grappa;
- 1 fialetta di aroma vaniglia Paneangeli;
- 60 gr di burro;
- 1/2 busta (2 cucchiaini) di lievito Pane degli Angeli;
-Per cospargere: 40 gr zucchero a velo Paneangeli.
Preparazione:
Setacciare sul piano del tavolo la farina. Al centro del mucchio praticare una buca e mettervi zucchero, olio, grappa, aroma, sale e, per ultimo, il lievito Pane degli Angeli setacciato.
Impastare il tutto aggiungendo a piccole dosi il vino, fino ad ottenere un impasto non troppo morbido. Formare una palla e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 45 minuti avvolta in una pellicola trasparente.
Con un mattarello stendere l’impasto in una sfoglia spessa circa 1 mm, ritagliare le chiacchiere (11×6 cm) con l’aiuto di una rotella e disporle sulla lastra del forno foderata con carta da forno.

Cuocere per 12-15 minuti nella parte media del forno preriscaldato (elettrico e a gas: 160-170°, ventilato: 150-160° C). Cospargere le chiacchiere raffreddate di zucchero a velo.
Se volete altre ricette di Carnevale potete andare QUì! Naturalmente aspetto i vostri commenti!!
Buona giornata e come sempre…
BUON APPETITO!!